Settembre inoltrato, l’aria è più fresca e le grigliate si fanno più lente, più intime. È il momento ideale per sperimentare…
…e per imparare a usare una leva poco considerata ma potentissima: l’altezza della griglia rispetto alla brace.
Griglia bassa: fuoco intenso, cottura veloce
• Crosticina rapida, reazione di Maillard immediata.
• Perfetta per carni sottili, tagli piccoli o grassi.
• Serve attenzione: è facile bruciare la superficie.
Griglia alta: dolcezza e controllo
• Il calore si diffonde più lentamente.
• È ottima per cotture indirette, tagli più spessi o delicati.
• Permette di mantenere in caldo senza cuocere troppo.
La soluzione migliore? Regolare l’altezza in due fasi
- Inizio in basso: sigilli i succhi, crei la crosticina.
2. Poi alzi: fai proseguire la cottura con calma, fino al cuore.
Se hai un barbecue con griglia regolabile, sfrutta questa possibilità per ottenere un risultato più bilanciato, succoso e preciso.