Specialità
Visualizzazione di 2 risultati
-
Scheda prodotto
Battuta al coltello
-
Scheda prodotto
Cima alla Genovese
Vendita e produzione di prodotti tradizionali liguri di carne fresca
Tradizione è continuazione dei metodi di produzione, ma anche delle ricette locali e di famiglia. Ecco perché ci mettiamo la testa e il cuore per preparare per voi le nostre famose specialità artigianali di carne: la cima ligure e la battuta al coltello.
Vera cima ligure cucita a mano
La cima è un piatto tipico della tradizione enogastronomica ligure: proveniente dal ricettario tradizionale della zona e conosciuta anche come “Cimma” in dialetto, unisce ingredienti semplici al gusto delicato ed elaborato tipico della cucina ragionale. La preparazione della cima ligure è tra le più semplici e allo stesso complesse della cucina italiana: una tasca di sottile e magro bovino adulto, da noi selezionato tra i più morbidi e prelibati, viene riempito da un ripieno a base di carote, piselli, carne e altri sapori e poi cucito a mano, punto dopo punto. Una volta chiuso, viene cotto in acqua a fuoco basso per diverse ore, poi lasciato riposare.
Gli elementi fondamentali per la riuscita di questo famoso piatto ligure sono il mix di ingredienti del ripieno, ma soprattutto la carne di vitello, che deve essere di alta qualità, magra al punto giusto, fresca e dello spessore adatto a mantenere la cucitura. La ricetta di famiglia, quella stessa che i nostri nonni utilizzavano alla fondazione dell’azienda e che ci hanno passato nelle generazioni, è lunga e complessa e non priva di possibili fallimenti; fortunatamente, la lunga esperienza dei due titolari e delle nostre ragazze della cucina rende il piatto unico, gustoso e cotto in maniera esemplare: un prodotto che fa un figurone sia nei banchi macelleria, sia nei piatti sulle tavole di tutta la Liguria e oltre.
Battuta di carne al coltello
La battuta di carne al coltello è un piatto conosciuto per la sua delicatezza e per questo amato anche dai palati più esigenti. Originariamente proveniente dalla Francia, dove è conosciuta con il nome di tartare, la battuta ha fatto la sua comparsa sulle tavole italiane tramite il Piemonte deliziando la tavola come antipasto delicato e ricercato.
La particolarità della battuta di carne è la preparazione a crudo tramite il solo uso del coltello per taglio e battitura (diffidate dalle imitazioni che fanno uso del mixer presentando una carne macinata): per questo lo chef che la prepara deve essere molto abile nel taglio e ovviamente la carne bovina deve essere di qualità impeccabile, presentandosi rossa e profumata, oltre che estremamente fresca. Lo sappiamo bene noi di Tallone, che offriamo una famosa battuta di carne al coltello al 100% naturale, con un’altissima percentuale di carne bovina da allevamenti piemontesi e un pizzico di aromi naturali. Non solo: la nostra tagliata è così buona che sarebbe un peccato non gustarla al meglio; ecco perché è nostra cura accompagnarla con le regole di conservazione e presentazione.